Il carbonio è l’elemento senza il quale non ci sarebbe vita sulla Terra. È fotosintesi e respirazione. È proteina, DNA, roccia e aria. Ha una straordinaria affinità coi legami, e i suoi processi, i suoi cicli, sono responsabili della nostra vita, dell’atmosfera e persino della nascita e dell’evoluzione delle stelle.
E quindi anche noi, che siamo fatti di carbonio, siamo fumo e diamante. Siamo legami ed esperienze, collegati ad altri tempi ed altri mondi, capaci di metamorfosi continue. Siamo eredità del mondo a cui apparteniamo, per il tempo in cui ne facciamo parte.
Ma il nostro pensiero è limitato. Si distrae tra paranoie e continui inciampi. Lo sguardo si restringe sempre più, lasciando che l’ego prevalga e le ferite si infettino. Viviamo in un appartamento a soqquadro. Il presente. Lo abitiamo con fatica. Un giorno cerchiamo di fare pulizia, un giorno non possiamo che ignorarlo.
Eppure, in un modo o nell’altro, dobbiamo metterci in gioco, morsicare la complessità e cercare di allargare lo sguardo. Solo così vediamo chiaramente chi siamo: piccoli racconti di una grande storia, attimi di un processo, punti di un’infinita retta. E tutta questa vita, questo respiro che ci unisce al cosmo è sollievo e tormento. Tormento e sollievo.
“L’aria contiene lo 0,03% di anidride carbonica. Questo, in scala umana, è un’acrobazia ironica, uno scherzo da giocoliere, una incomprensibile ostentazione di onnipotenza-prepotenza, poiché da questa sempre rinnovata impurezza dell’aria veniamo noi: noi animali e noi piante, e noi specie umana, colle nostre sette miliardi di opinioni discordi, i nostri millenni di storia, le nostre guerre e vergogne e nobiltà e orgoglio.”
Primo Levi, Il Sistema Periodico
Livello 4 è un collettivo teatrale nato a Valdagno (VI) nel 2010 con lo scopo di contagiare attraverso le arti ed offrire alternative culturali nel territorio. L’associazione porta avanti congiuntamente tre vocazioni: la compagnia teatrale, l’organizzazione di eventi culturali e la formazione teatrale nelle scuole e in altri contesti. La compagnia ha portato in scena, tra gli altri, le drammaturgie originali Futuri Voli, Furioso Mondo e Fuori di Sesto, gli spettacoli per l’infanzia a luci nere Sonata dell’acqua e In-corporeo, lo spettacolo Loop e il primo studio di Feed, oltre a letture sceniche di testi letterari e performance site specific.
Dal 2012 l’associazione organizza CRASHTEST TEATRO FESTIVAL, ospitando più di cinquanta compagnie di teatro e danza, oltre a esperti, critici e artisti, con spettacoli, incontri, e progetti di formazione del pubblico. Dal 2010 Livello 4 svolge laboratori teatrali per tutte le età, conseguendo numerosi riconoscimenti e collaborando con diversi partner. Dal 2023 Livello 4 ha in gestione il Teatro Cinema Super di Valdagno.
Carbonio Livello 4 – 6/7 giugno, ore 21 – TEATRO IMPAVIDI
Regia di Alessandro Sanmartin
Con Jessica Chretien, Giacomo Giurietto, Anna Peretto e Alessandro Sanmartin
Suono e luci Angela Marangon
Assistenza alla regia Leonardo Zaupa